
Cosa fare in Puglia, idee per le vacanze
La regione Puglia ha tanto da offrire: dalla pizzica salentina alla cucina tradizionale. Per chi ama la natura ci sono le Tremiti e il Gargano.
Tour lungo i sapori della Puglia
La Puglia è titolare di molti prestiti alla cucina nazionale: mediterranea, genuina, antica, la tradizione culinaria di questa regione utilizza ingredienti freschi e di stagione per creare piatti succulenti e colorati. La Puglia è specializzata in pani e focacce, piatti di pesce e formaggi e simili. Se a Bari si mangiano le orecchiette con le cime di rapa, nel Salento troverete il rustico leccese, le ricchitedde e, come dolci, mustazzoli e purcidduzzi.
In gita alle Isole Tremiti
Site a breve distanza dalla costa molisana, le Isole Tremiti rappresentano il secondo comune più piccolo della Puglia, con i loro 455 abitanti. L’arcipelago è formato da cinque isole principali e alcuni scogli minori, ed è famoso per la limpidezza delle sue acque. L’Isola di San Nicola è celebre per i monumenti che nei secoli ne hanno ridipinto il paesaggio, dalle mura all’Abbazia di San Maria. San Domino, con un’estensione maggiore, è la meta ideale per fare immersioni e trekking.
Alberobello, il paese dei trulli
I trulli sono una tipica costruzione pugliese, sopravvissuta nel centro storico di questo paesino della Valle d’Itria. Il trullo nasce nel Medioevo, quando i signori feudali impongono ai loro contadini di costruire a secco le proprie abitazioni, in modo da pagare meno tasse al Regno di Napoli. Il trullo è caratterizzato dal tetto dalla forma cilindrica e dai colori naturali della pietra; il più grande è il Trullo sovrano, oggi trasformato in un museo.
A ballare la pizzica nel Salento
La regione Puglia è famosa anche per il ballo tipico della pizzica, detta anche taranta. Anticamente questa danza, dove si balla in coppia o in solitaria, rappresentava la cura per le vittime della Lycosa tarantula, grosso ragno il cui morso è in realtà quasi del tutto innocuo. Tra le manifestazioni dedicate alla pizzica c’è la famosa Notte della Taranta, che coinvolge tutti i paesi della Grecia Salentina e si chiude con un concertone a Melpignano.
Gargano: dalle spiagge alle grotte
Il Gargano è una penisola al nord della Puglia, nota soprattutto per le spiagge, le grotte e i siti archeologici. Chi alloggia vicino al mare può raggiungere l’entroterra noleggiando un’auto, visitando così la Grotta Paglicci, abitata nel Paleolitico, Carpino, dove giacciono i resti romani di Avicenna e dove si tiene il Carpino Folk Festival, e la necropoli del Monte Saraceno. Di rilievo naturalistico, il Parco Nazionale del Gargano, abitato tra l’altro da cervi, caprioli e cinghiali.
Sagre in Puglia
La Puglia vi conquisterà anche con le sagre, ottime occasioni per entrare in contatto con la cultura e l’arte culinaria locale. A Leverano si tiene Birra&Sound, evento dedicato all’universo del nettare a base di luppolo; a Cannole da decenni viene dedicata una grossa kermesse alla lumaca, municeddha in dialetto salentino. In provincia di Taranto, a Grottaglie si organizza invece la sagra della polpetta, fritta o al pomodoro, con carni miste o carne di cavallo.
Fotografia 1 : Maria Addolorata, Selva di Fasano © Mi.Ti. – Fotolia.com
Fotografia 2 : Cartellate © sabino.parente – Fotolia.com
Fotografia 3 : Tremiti © Vaclav Janousek – Fotolia.com
Fotografia 4 : Trulli © Freesurf – Fotolia.com
Fotografia 5 : Lecce – l’anfiteatro adiacente piazza Sant’Oronzo © maxcarphoto – Fotolia.com
Fotografia 6 : Gargano Kueste © LianeM – Fotolia.com